La Dimora

Il comfort circondato dal verde

La dimora sorge nelle campagne di Parabita, nell’entroterra salentino, a pochi chilometri dalla meravigliosa città di Gallipoli, famosa per le spiagge dorate ed il mare cristallino.

Il Giardino Grande è un’oasi di pace, il luogo perfetto dove ritrovare la celebre accoglienza pugliese, il respiro lento della natura, il fascino di un design ricercato ed essenziale.

La tenuta, risalente alla seconda metà dell’800, apparteneva ad una nota famiglia aristocratica della città di Parabita e veniva utilizzata come residenza estiva. Era soprannominato il “Casino”, termine utilizzato per indicare le dimore ubicate nelle contrade del feudo e dedicate allo svago e al relax delle famiglie benestanti. Queste particolari costruzioni erano realizzate in pietra locale e caratterizzate da particolari volte a stella o a botte e da ampi giardini vissuti proprio durante il tempo libero.

Stile senza tempo

Per la ristrutturazione della Dimora abbiamo seguito una linea precisa: il rispetto del passato intrecciato alle esigenze estetiche di una struttura che ospita clienti abituati al bello, gente che attraversa il mondo per ammirarlo. Il risultato è uno spazio essenziale e raffinato, dove la storia vive in sintonia col presente e l’antico si amalgama al moderno.

Una storia di famiglia

La Dimora prende il nome dal romanzo intitolato “Il Giardino Grande”, scritto da Ortensio Seclì, stimato autore locale, che racconta della travagliata storia d’amore tra Don Saverio dei Duchi di Parabita e Rosaria Cataldo, giovane fanciulla del popolo. Al loro matrimonio si oppone la famiglia ducale poiché Rosaria non vanta nobili origini. I due si amano comunque e si incontrano in gran segreto al Giardino Grande, che è quindi teatro dell’amore dei due giovani, eletto a luogo definitivo della loro vita.

Il Giardino Grande nasce dal sogno dei fratelli Valentina e Marco Fasano di avere un luogo intimo e magico dove poter accogliere viaggiatori da tutto il mondo.

Dopo aver lavorato entrambi in contesti internazionali, i due fratelli decidono di rientrare nella propria terra di origine per ridare vita a questa Dimora storica e scriverne cosi un nuovo capitolo.

Il progetto ha interessato il restauro del “Casino” mantenendone il suo carattere autentico ed introducendo elementi di contemporaneità che privilegiano forme, materiali e artigianato locali.

Il Giardino Grande è un luogo in cui tradizione ed eleganza si sposano con l’accoglienza genuina e calorosa, tipica della gente del sud Italia.

Questo sito utilizza i Cookie

Utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, anche cookie analitici e di profilazione per offrirti un’esperienza di navigazione personalizzata, analizzare il traffico del sito e mostrarti contenuti in linea con le tue preferenze. Per saperne di più o per modificare le tue impostazioni, consulta la nostra Cookie Policy. Cliccando su “Accetta” acconsenti all’uso di tutti i cookie.